ATLETICA

La Lombardia trionfa al Trofeo delle Regioni Master di Atletica

di @mario_s

Nella cornice suggestiva di Lignano Sabbiadoro (Udine), si è svolta la settima edizione del Trofeo delle Regioni Master di Atletica, un evento di prestigio che ha visto la Lombardia ritornare al successo in una giornata di gare spettacolari e di grande competitività. Il team lombardo si è imposto con autorità, guadagnando 104 punti nella classifica combinata, una vittoria che è arrivata sei anni dopo l’ultima affermazione nella competizione. La Lombardia ha superato il Veneto, giungendo in seconda posizione con 106,5 punti, e l’Emilia-Romagna, terza con 125 punti. Ma non è finita qui, perché la squadra lombarda ha trionfato anche nella classifica femminile, totalizzando 50,5 punti e superando l’Emilia-Romagna (52) e il Veneto (61), mentre al maschile ha dovuto cedere il passo al Veneto (45,5) ma ha comunque ottenuto un ottimo secondo posto con 53,5 punti, davanti alla Toscana (71,5).

Il successo della squadra lombarda è stato reso possibile grazie alle prestazioni eccezionali degli atleti che si sono distinti in diverse specialità. Il triplista Crescenzio Marchetti (SM70, Atl. Virtus Castenedolo) ha stupito tutti atterrando a 9,89 metri con un vento favorevole di +0.7. Non da meno è stato il lancio nel disco di Romano Graziano Bianco (SM80, Atl. Ambrosiana), che ha ottenuto una misura di 28,22 metri. Anche al femminile la Lombardia ha ottenuto un successo importante grazie alla staffetta 4×100 metri SF55 composta da Sabina Malandra (Atl. Vigevano), Giuseppina Perlino (Atl. Ambrosiana), Paola Pasini (Atl. Lonato) e Viviana Viviani (Atl. Vigevano), che ha completato la gara in 55.32 secondi.

Ma il Trofeo delle Regioni Master non è stato solamente una vittoria di squadra, ma anche un’occasione per gli atleti di eccellere a livello individuale. Spicca la prestazione di Livio Bugiardini (SM75, Sef Macerata) nei 400 metri, che ha abbattuto il limite di categoria con un tempo straordinario di 1:03.16, ottenendo ben 1445 punti in base alle tabelle. Bugiardini aveva festeggiato quattro ori ai recenti Europei Master di Pescara, dimostrando la sua costanza e il suo talento. Un’altra prestazione di rilievo è stata registrata da Claudio Fausti (SM55, Atl. Virtus Castenedolo) nei 400 metri con un tempo di 53.79.

La competizione ha visto anche la nascita di nuovi primati, come nel caso dei 3000 metri di marcia all’aperto, dove Sandra Franceschini (SF50, Track & Field Master Grosseto) ha stabilito un nuovo record in 15:34.54. Le sfide tra alcuni dei principali protagonisti del movimento hanno reso la giornata ancora più avvincente. Nei 1500 metri, ad esempio, Davide Raineri (SM50, Daunia Running) ha ottenuto la vittoria con un tempo di 4:05.22, precedendo Hassan El Azzouzi (SM55, Atl. Virtus Castenedolo), che è giunto al traguardo in 4:16.46.

Nella marcia maschile, Antonio Lopetuso (Amatori Atl. Acquaviva) è stato vicinissimo al primato SM65 dei 3000 metri, con un tempo di 15:30.68. Mentre nell’alto, Marco Segatel (SM60, Olimpia Amatori Rimini) ha superato l’asticella a quota 1,72 metri.

Nelle gare femminili, Paola Pascon (SF55, Atl. San Biagio) ha ottenuto il massimo punteggio nei 400 metri con un tempo di 1:04.90. Nel martello, disputato sulla pedana di Codroipo, Maria Luisa Fancello (SF80, Prosport Atl. Firenze) ha fatto segnare 28,38 metri. Le padrone di casa del Friuli-Venezia Giulia hanno ottenuto due vittorie nei concorsi grazie ad Antonella Sant (SF60, Ad Maiora Trieste), che ha saltato 4,21 metri (+1.5) nel salto in lungo, e Brunella Del Giudice (SF80, Nuova Atletica dal Friuli), che ha lanciato il giavellotto a 13,93 metri.

L’evento è stato caratterizzato da una grande partecipazione e dal supporto delle istituzioni locali, con la presenza di importanti figure come il consigliere federale Carlo Cantales, il presidente del Comitato regionale FIDAL Massimo Di Giorgio, il presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, Mauro Bordin, e l’assessore allo sport del comune di Lignano Sabbiadoro, Giovanni Iermano. La settima edizione del Trofeo delle Regioni Master di Atletica ha dimostrato ancora una volta che la passione per l’atletica non conosce età, e che gli atleti master continuano a ispirare e a emozionare con le loro prestazioni straordinarie. La Lombardia, con il suo ritorno al successo, ha dimostrato di essere una regione di grande tradizione atletica, e i suoi atleti hanno dimostrato di essere tra i migliori in Italia e oltre.

Sport Flash News – 09/10/2023