Qualificazioni Euro2024, Italia travolta dall’Inghilterra
di @mario_s
La sconfitta dell’Italia contro l’Inghilterra nelle qualificazioni per l’Euro 2024 è stata un duro colpo per gli azzurri e mette a rischio la qualificazione per Euro2024.
Un netto 3-1 finale che ha messo in luce la superiorità tecnica e tattica degli avversari. Tuttavia, nonostante il risultato, c’è molto da analizzare e da apprezzare in questa partita.
Nonostante la sconfitta, l’Italia non deve deprimersi, ma piuttosto concentrarsi su ciò che ha funzionato bene in questa partita. Luciano Spalletti aveva chiesto un calcio libero, dinamico, moderno e senza paura, e per almeno un’ora l’Italia è riuscita a mettere in campo queste caratteristiche, seppur fosse sotto pressione. L’azione che ha portato all’apertura del punteggio è stata un esempio di ripartenza brillante, che ha attraversato il campo da sinistra a destra prima di concludersi al centro. L’Italia ha mantenuto il possesso palla, ha creato altre opportunità, e non ha mai ceduto alla tentazione di lanciare palle lunghe anche quando i difensori erano sotto pressione.
Tuttavia, quando si affrontano calciatori del calibro di Rashford, Bellingham e Kane, la tentazione di sbagliare può essere forte. La velocità dei giocatori inglesi ha portato a situazioni difficili, come nel caso del rigore concesso e dei due gol subiti successivamente. È evidente che l’Italia ha ancora molta strada da percorrere in termini di schemi di gioco da perfezionare, movimenti da memorizzare, e miglioramento del feeling in campo tra i giocatori. È necessario anche sviluppare la personalità individuale e di squadra e rafforzare la determinazione.
Nonostante la sconfitta, non bisogna dimenticare che l’Italia ha affrontato una delle migliori nazionali d’Europa. La sconfitta può essere dolorosa, ma può anche essere uno stimolo per creare rabbia, voglia di migliorare, ambizione, coraggio e spirito di sacrificio in vista delle prossime sfide.
Il centrocampo inglese composto da Rashford, Bellingham e Foden, con Kane davanti a loro, è stato impressionante. Questi quattro giocatori sembrano essere in perfetta sintonia, e quando accelerano, è difficile fermarli. In questo momento, solo la Francia sembra essere in grado di competere con loro, grazie a un quartetto di talenti simili. La superiorità tecnica e tattica dell’Inghilterra è indiscutibile, e bisogna riconoscere i meriti degli avversari.
Naturalmente, si possono sollevare alcune critiche sulla prestazione dell’Italia, come incertezze difensive e spazi lasciati dai difensori, ma è importante ricordare che la squadra sta ancora cercando il suo equilibrio e affina le strategie di gioco. Questa sconfitta può rappresentare un’occasione per imparare e crescere come squadra.
In conclusione, l’Italia ha subito una sconfitta meritata contro un’Inghilterra superiore in termini di qualità tecnica e tattica. Tuttavia, anziché deprimersi, gli azzurri dovrebbero trarre insegnamenti da questa partita e utilizzarla come motivazione per migliorare. Il percorso verso l’Euro 2024 è ancora lungo, e ci sono molte opportunità per crescere e competere con le squadre di vertice.
Sport Flash News – 18/10/2023